Cloud aziendale e Smart Working

Cloud aziendale e Smart Working

L’utilizzo quotidiano di dispositivi connessi a Internet dà modo, a chi lavora o vuole intrattenersi, di informarsi e condividere le proprie opinioni con grande velocità. Negli ultimi mesi il termine smart working è diventato di dominio pubblico e anche coloro che non erano a conoscenza delle potenzialità dei servizi online stanno cominciando a utilizzarli costantemente.

In questa continua evoluzione degli utenti nell’utilizzare software per lavorare online si sta facendo largo il cloud aziendale, sistema capace di incrementare l’interazione tra i dipendenti e di limitare potenziali danni nel corso del tempo.

Sommario:

Cloud aziendale e Smart Working

Cos’è il cloud aziendale

Tipologie di servizi in cloud

Le caratteristiche del cloud aziendale

I vantaggi del cloud aziendale

Benefici concreti grazie a Elle Di Ufficio

Cos’è il cloud aziendale

Ogni azienda necessita, per la gestione ottimale delle diverse aree, di una connettività veloce e affidabile. Tale condizione rende indispensabile affidarsi a quelli che sono i servizi in cloud, dei sistemi all’avanguardia che consentono, ad aziende e privati, di collegarsi a Internet attraverso un sistema in locale o a doppia interazione online.

Tipologie di servizi in cloud

In questo specifico settore è opportuno evidenziare quelle che sono le tipologie di servizi in cloud, al fine di poterle scegliere secondo le proprie esigenze. Nello specifico i servizi in cloud principali sono: IaaS, PaaS e SaaS.

IaaS: acronimo di Infrastructure as a Service identifica quel servizio in cui è presente un fornitore che mette a disposizione le strutture hardware per il cliente, cioè un server dedicato a cui il cliente può accedere attraverso la rete internet.

PaaS: acronimo di Platform as a Service identifica quel servizio in cui il fornitore ha l’onere di occuparsi sia dell’hardware che dell’implementazione software per il cliente.

SaaS: acronimo di Software as a Service identifica l’erogazione di un servizio in cui il fornitore, attraverso l’utilizzo di una rete internet, permette alle aziende di accedere alle funzionalità di un software acquistato.

Le caratteristiche del cloud aziendale

Le tre differenti tipologie danno modo di sviluppare quelle che sono le caratteristiche del cloud aziendale, vediamo quelle principali per rapportarle alle proprie necessità.

Condivisione file cloud: un sistema in cloud, sia esso realizzato per una rete locale o connessa a un server di terze parti, permette di condividere pacchetti di informazioni non solo nell’azienda stessa, ma anche da computer connessi in remoto in qualsiasi parte del mondo.

30 giorni: la gran parte dei servizi in cloud danno la possibilità di usufruire di abbonamenti mensili e di adattare alle esigenze di produttività software e hardware a disposizione. Il cloud aziendale può, quindi, essere personalizzato non solo nelle prestazioni, ma anche nel tempo di utilizzo.

Cartella condivisa: oltre alla gestione dei pacchetti e dei file condivisi è possibile pianificare cartelle dedicate per area di impiego. Non tutte le aziende dispongono di risorse umane nella stessa area di interesse, salvare o archiviare una cartella dedicata può facilitare notevolmente il consulto dei documenti rilevanti.

Google Drive: uno dei servizi più utilizzati per il cloud aziendale è sicuramente quello offerto da Google con Google Drive. L’implementazione con questo particolare servizio è molto veloce e può essere affiancato a tantissimi altri utilizzi, per la produttività e l’archiviazione dei dati.

Disaster recovery: le aziende si affidano ai servizi in cloud per prevenire possibili incidenti ai server personali. Sebbene anche un server di terze parti possa subire dei danni accidentali recati da condizioni atmosferiche, incendi o altri fattori, questi sono usualmente predisposti per una configurazione in RAID capace di recuperare in tempi brevi i file salvati sulla piattaforma.

Cloud Computing: diretta conseguenza del cloud aziendale è il cloud computing, cioè quella tipologia di erogazione di servizi on demand che permette a un privato, oppure una azienda, di utilizzare hardware e software a distanza possedendo solo una connessione a internet (Platform as a Service). Chi non ha un budget notevole per acquistare hardware e software per avviare la propria attività lavorativa può contare su questa tipologia di servizio, che attraverso una soluzione in abbonamento consente di utilizzare strumenti all’avanguardia senza necessariamente investire cifre rilevanti.

I vantaggi del cloud aziendale

Le caratteristiche evidenziano quelli che possono essere i benefici nell’utilizzare un servizio in cloud aziendale, ma quali sono quelli che le aziende ricercano maggiormente per incrementare la produttività nel loro contesto lavorativo?

Interrompere la condivisione: uno dei vantaggi più rilevanti per le aziende è la possibilità di utilizzare uno strumento capace di interrompere in qualsiasi momento la condivisione delle informazioni.

Modificare i file: molti sono scettici nei confronti di questa tecnologia poiché ritengono sia accessibile a pochi. In realtà, grazie alle modifiche dei file in tempo reale è la soluzione ideale per le aziende che devono far interagire più aree di lavoro.

Risorse IT: la gestione delle risorse umane all’interno di un contesto aziendale è fondamentale per ottenere i risultati prefissati a inizio progetto. Grazie al cloud i dipendenti possono interagire con i dirigenti in modo rapido, velocizzando le operazioni sia di colloquio che ti pianificazione degli obiettivi.

On demand: beneficio di assoluto livello è poter contare su un servizio on demand capace di avviarsi o interrompersi a seconda delle attività del cliente. La gestione di soli 30 giorni, oppure l’abbonamento annuale, permette di pianificare in modo chiaro i costi nel corso del tempo e di investire il budget disponibile nel modo migliore possibile. In questo caso la personalizzazione del servizio dipende solo dal cliente e dalla tipologia di cloud computing scelta.

Condivisione dei file: oltre alla modifica dei file sul server vi è anche la possibilità di condividerli. La creazione di una cartella dedicata permette di gestire nel migliore dei modi gli argomenti e i progetti dell’azienda, distribuendo chiaramente le direttive da seguire. La condivisione dei file avviene velocemente se si dispone di una rete di qualità.

Aggiungere persone: acquistare un servizio in cloud, sia esso vincolato all’hardware, al software o a entrambe rende possibile aggiungere altre persone, senza necessariamente investire cifre supplementari. Il server dedicato all’azienda, fino alla sua capienza massima definita dal contratto stesso, consente l’interazione di un numero infinito di risorse umane.

Cloud pubblico: creare un sistema di cloud aziendale locale dà modo di condividere, modificare ed eliminare i file in modo veloce e sicuro, ma in molti casi si ha l’esigenza di collegarsi alla piattaforma anche a lunghe distanze, sfociando inevitabilmente nel remoto. Il cloud aziendale può essere configurato con una sezione per il cloud pubblico, garantendo l’accesso da ogni parte del mondo a dirigenti e dipendenti.

Sicurezza: uno dei vantaggi spesso sottovalutati del cloud aziendale è la sicurezza. Sebbene l’accesso alla rete internet possa esporre a potenziali attacchi informatici, la realizzazione di un cloud aziendale circoscritto consente di controllare nel modo migliore possibile gli attacchi. A tale aspetto si unisce anche la sicurezza in caso di disaster recovery, sfruttando al meglio i salvataggi in RAID dei server ospitanti.

I servizi di cloud aziendale più importanti mettono a disposizione dei loro clienti una configurazione non solo performante per le attività lavorative, ma anche molto solide in caso di attacchi informatici o incidenti ai server principali. Purtroppo, negli ultimi anni sono sempre più aziende che subiscono danni ai loro server locali, utilizzare un servizio di terze parti può essere la soluzione più intelligente per evitare qualsiasi problematica a riguardo.

Benefici concreti grazie a Elle Di Ufficio

Il cloud aziendale è ormai una componente fondamentale di chi vuole gestire al meglio la propria attività lavorativa. La velocità delle connessioni permette di usufruire di servizi in cloud computing di grandissima qualità senza latenze o problemi di sorta.

Bisogna però affidarsi a professionisti del settore, come Elle Di Ufficio che da anni si impegnano nel creare sistemi per lo smart working capaci di soddisfare le esigenze di chi vuole investire un budget adeguato. Un investimento iniziale su cui puntare per ottenere benefici concreti sia nel breve che nel lungo periodo.