Cos’è il desktop virtuale

Cos'è il desktop virtuale

Nell’era della rivoluzione digitale, dove tutto corre veloce non ti sei ancora chiesto cos’è il desktop virtuale?

Se no è perché probabilmente ancora non ti si è posto il problema di avere momentaneamente il PC out of service e di dover comunque portare a termine una scadenza. Il desktop virtuale potrebbe risolvere questo problema facilmente.

Ma scopriamo cos’è e come può esserti utile.

Il desktop virtuale è una workstation virtuale, accessibile da qualsiasi luogo – anche da casa -, tramite ovviamente Internet. In pratica più macchine virtuali condividono lo stesso sistema operativo e anche se non sei presente fisicamente in ufficio puoi accedere facilmente ai tuoi dati e documenti.

Scopriamo nel prossimo paragrafo quali sono le funzionalità dei desktop virtuali.

Desktop virtuali, quante tipologie ci sono

Ci sono differenti desktop virtuali, infatti si dice che la virtualizzazione può essere realizzata in 5 modi differenti.

  • Provisioning del sistema operativo – il sistema operativo viene inviato a una macchina virtuale nel data center o a una macchina reale sul desktop fisico;
  • Servizi desktop remoto – la virtualizzazione viene eseguita in un data center, liberando risorse per i client;
  • Hypervisor del client – quando un cliente ha un hypervisor direttamente su un desktop e quindi è possibile mettere in funzione più macchine contemporaneamente;
  • Desktop ospitati lato client – le macchine virtuali sono posizionate per l’esecuzione sul sistema operativo, in modo da consentire l’accesso da qualunque postazione;
  • Virtualizzazione delle applicazioni – quando le applicazioni sono isolate dal sistema operativo dell’utente e vengono eseguite in modo indipendente.

Ora che abbiamo capito di cosa si tratta, scopriamo quali sono i vantaggi dei desktop virtuali.

Vantaggi dei desktop virtuali

I desktop virtuali offrono numerosi vantaggi, ovvero:

  • Sicurezza – Ogni dispositivo è isolato dai dati sensibili e dalle risorse proprietarie, questo garantisce che in caso di furto o perdita non vi siano grandi danni;
  • Gestione – È possibile accedere ai desktop anche da posizioni remote;
  • Flessibilità – I desktop possono essere configurati rapidamente, evitando il provisioning di dispositivi fisici;
  • Costo – Non vi sono particolari esigenze di manutenzione o altra apparecchiature fisiche;
  • Potenza di elaborazione – Molto potente come soluzione;
  • Produttività – Migliora la produttività del team;
  • Ripristino – Isolamento dei dispositivi finali dai dati e applicazioni.

Come puoi comprendere i desktop virtuali tendono a migliorare il lavoro, garantendo maggiore efficienza, sicurezza e affidabilità.

Quali sono i campi di applicazione dei desktop virtuali

I desktop virtuali rappresentano una vantaggiosa soluzione per i seguenti ambiti di applicazione:

  • Per chi lavora quasi tutto il tempo in smart working, i desktop virtuali semplificano di molto la modalità di fruizione per gli utenti e l’impegno di banda per erogare un grande quantitativo di connessioni in contemporanea per gli smart worker;
  • Possibilità di utilizzare i loro dispositivi personali – questa soluzione è possibile perché l’elaborazione avviene su un server aziendale;
  • Lavoro su turni – Più utenti possono utilizzare lo stesso software per eseguire alcune attività.

Nel prossimo paragrafo andiamo ad analizzare alcune domande comuni in merito ai desktop personalizzati.

Domande comuni sui desktop virtuali

Scopriamo quali sono le domande più comuni in merito ai desktop virtuali.

A cosa serve la virtual desktop infrastucture (VDI)?

La virtualizzazione dei desktop è un tipo di tecnologia che realizza ambienti desktop che i singoli utenti di una rete visualizzano sul proprio client (PC o altro dispositivo), senza che le risorse a cui fanno riferimento siano effettivamente presenti.

Come attivare un desktop virtuale

Se hai windows 10 clicca sull’icona Visualizza attività o semplicemente premi il tasto logo windows + tasto tab ed esegui visualizzazione attività. Seleziona nuovo desktop e crei un nuovo desktop virtuale.

Qual è la differenza tra desktop virtuale e macchina virtuale?

La macchina virtuale sostanzialmente funziona con un computer fisico e ha bisogno di risorse fisiche per funzionare.

Il desktop virtuale viene creato da macchine virtuali, rispecchia l’usabilità di un computer fisico, ma per funzionare non occorrono le strutture fisiche.

Come passare da un desktop virtuale all’altro

Prima di tutto è importante sapere che è possibile visualizzare solo un desktop alla volta, quindi se è necessario passare da un desktop all’altro ecco cosa bisogna fare:

  • Apri gestione desktop;
  • Clicca sull’icona “Visualizzazione attività” nella barra delle applicazioni;
  • Nell’elenco vi sono tutti i desktop disponibili;
  • Cliccare quello su cui occorre passare.

Oppure puoi cambiare desktop premendo la seguente combinazione:

[CTRL]+ [Windows] + [Freccia Sinistra] o [Freccia Destra]

Vuoi usufruire del VDI anche tu in azienda?

Scopri di più sul servizio di Elle di Ufficio in merito ai desktop virtuali.