Smart Working

DESKTOP VIRTUALE

Che cos'è l'infrastruttura desktop virtuale e come funziona

L’infrastruttura desktop virtuale (VDI) è basata sull’impiego di macchine virtuali per fornire e gestire i desktop virtuali. L’infrastruttura VDI infatti sposta gli ambienti desktop su un server centralizzato e li distribuisce agli utenti finali su richiesta, indipendentemente da dove essi si connettano in locale o in remoto.

L’utente avrà la possibilità di accedere al desktop virtuale da qualsiasi posizione o dispositivo e tutta l’attività di elaborazione viene effettuata sul server host.

La VDI può essere implementata in due differenti tipologie con vantaggi diversi:

  • VDI persistente, prevede l’assegnazione di un desktop al singolo utente che può personalizzarlo in base alle sue esigenze, le modifiche sono salvate anche quando la connessione viene reimpostata. Il comportamento è analogo ad un desktop fisico personale. 
  • VDI non persistente prevede la connsessione a desktop generici senza salvataggio delle modifiche. Viene spesso utilizzata nelle organizzazioni con molti utenti operativi o con dipendenti che eseguono un insieme limitato di attività ripetitive e che non hanno bisogno di un desktop personalizzato.

Perchè scegliere la VDI e quali sono i vantaggi

L’architettura desktop virtuale assicura diversi vantaggi, come la mobilità dell’utente, la semplicità di accesso, la flessibilità e maggiore sicurezza. In passato, la diffusione è stata rallentata per via dei costi e della complessità di implementazione, costituendo una barriera per molte aziende medie e piccole. La crescente implementazione di infrastrutture iperconvergente (HCI) intrapresa negli ultimi anni da parte delle imprese, offre una piattaforma scalabile e prestazionale su cui implemenetare la VDI a un costo inferiore.

I numerosi vantaggi offerti alle aziende che la hanno implementata:

  • Accesso remoto: gli utenti possono connettersi al loro desktop virtuale da qualsiasi posizione o dispositivo. I dipendenti potranno così accedere facilmente a tutti i loro file e applicazioni e lavorare in remoto da qualsiasi parte del mondo, soluzione ideale in condizione di Smart Working o telelavoro.
  • Risparmi sui costi: gli utenti possono utilizzare dispositivi meno performanti per connettersi al proprio desktop virtuale (pc desktop, thin client, tablet), perchè viene sfruttata la potenza elaborativa del  server che lo ospita, pertanto il reparto IT avrà minori necessità di nuovo hardware costoso.
  • Sicurezza: i dati risiedono sul server invece che sul dispositivo client dell’utente finale. Gli accessi vengono canalizzati tramite VPN crittorgrafate con SSL con opzione di autenticazione a doppio fattore. Ciò consente di proteggere i dati in caso di furto o guasto di un dispositivo client dell’utente.
  • Gestione centralizzata: il modello centralizzato della VDI consente al reparto IT una più agevole e meno dispendiosa attività di aggiornamento dei sistemi e delle patch, configurare senza difficoltà tutti i desktop virtuali.

Campi di applicazione

Ottima soluzioni per tutti i campi di applicazione per i motivi sopra esposti, ma eccelle nei seguenti impieghi:

  • Smart working: la VDI semplifica la distribuzione e l’aggiornamento dei desktop virtuali da una posizione centralizzata, semplifica la modalità di fruizione per gli utenti e l’impegno di banda per erogare grandi quantitativi di connessioni contemporanee per gli smart worker.
  • Utilizzo di dispositivi personali (BYOD Bring Your Own Device): la VDI è una soluzione ideale per gli ambienti che consentono o richiedono ai dipendenti di utilizzare i loro dispositivi, poiché l’elaborazione avviene su un server aziendale;  offre una maggiore sicurezza poiché i dati risiedono sul server e non sul dispositivo client dell’utente finale.
  • Lavoro su turni: la VDI non persistente è adatta per organizzazioni come i call center e grande distribuzione, in cui molti utenti utilizzano lo stesso software per eseguire attività limitate.

Passi per l'implementazione

Quando si ha in previsione l’implementazione di un’architettura basata su desktop virtuale VDI, è molto importante fare una attenta valutazione dei seguenti aspetti fondamentali:

  • Dimensionare la rete: poiché le prestazioni della VDI sono strettamente collegate a quelle della rete, è importante monitorare eventuali colli di bottiglia e stato dei picchi di traffico per assicurare che la sua capacità sia sufficiente.
  • Evitare il sotto dimensionamento del host: effettuare una attenta valutazione delle risorse necessarie a ciascun desktop virtuale per calcolare le esigenze complessive di utilizzo delle risorse.
  • Capire le esigenze degli utenti finali: gli utenti devono essere in grado di personalizzare i loro desktop o sono utenti operativi che possono lavorare da un desktop generico? Quali sono i requisiti di prestazione necessari agli utenti? È necessario effettuare differente configurazione per gli utenti che utilizzano applicazioni a uso intensivo di grafica rispetto a quelli che devono farne un utilizzo prettamente Office?

Teniamoci in contatto

Call Now Button