Da quando la pandemia da coronavirus ha stravolto le nostre vite, comprese quelle lavorative, alcuni termini, fino a quel momento rimasti in sordina, sono diventati parte attiva e in alcuni casi anche predominante della “normale” e giornaliera vita professionale.
La conseguenza è che termini ed espressioni come infrastruttura di rete aziendale o modalità di lavoro agile sono sempre più familiari al suono e sempre più presenti sulla bocca di tutti. Ma soprattutto sempre più adottati:
- dai lavoratori che si sono ritrovati con il computer aziendale a casa cercando (e trovando!) il miglior compromesso possibile tra tecnologia e smart working
- dai datori di lavoro che inaspettatamente si sono ritrovati a dover ri-pensare i flussi di lavoro aziendali affrontando temi come la sicurezza e i rischi dello smart working che fino ad allora non erano stati dotati di troppo interesse
Insomma, la pandemia ha introdotto e continua a condurre un profondo cambiamento del mondo del lavoro.
Le aziende possono fronteggiarlo con diversi strumenti, tra i quali la progettazione di una infrastruttura di rete aziendale che consenta all’azienda stessa di mettere in sicurezza i propri flussi di lavoro e ai dipendenti di adottare una modalità di lavoro agile che preservi la propria sicurezza personale.
Quali fattori tenere in considerazione per sviluppare un’infrastruttura di rete aziendale? Ne parliamo in questo approfondimento.
Sommario:
Progettazione dell’infrastruttura di rete per favorire il lavoro agile
Che cos’è l’infrastruttura di rete aziendale e perché è importante
PC portatile, sicurezza e rischi dello smart working nella progettazione dell’infrastruttura di rete
Elle di Ufficio per la progettazione dell’infrastruttura di rete aziendale
Che cos’è l’infrastruttura di rete aziendale e perché è importante
Dal punto di vista prettamente tecnico e informatico, un’infrastruttura di rete aziendale è un insieme di dispositivi hardware e software, collegati tra loro attraverso appositi canali di comunicazione, che permettono agli utenti del sistema di scambiare e condividere risorse, informazioni e dati.
Perché la progettazione dell’infrastruttura di rete assume tanta importanza?
Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni e dalla tipologia (private o pubbliche), necessitano sempre più di una rete di lavoro, spesso chiamato network o rete di networking, che garantisca loro un efficiente sistema di trasmissione delle informazioni.
Il networking infatti aumenta l’efficienza delle modalità operative dei dipendenti riducendo al tempo stesso i costi. E, quindi, permette di migliorare i servizi e la soddisfazione dei clienti.
Per qualsiasi azienda dunque la corretta progettazione dell’infrastruttura di rete è una necessità imprescindibile, indipendentemente dal contesto pandemico attuale che stiamo vivendo, per:
- favorire una modalità di lavoro agile a supporto, laddove possibile, del binomio PC portatile-smart working
- investire su tecnologia e smart working per stare al passo coi tempi ma soprattutto per snellire i flussi di lavoro
- garantire sicurezza dello smart working
- ridurre i rischi legati allo smart working
PC portatile, sicurezza e rischi dello smart working nella progettazione dell’infrastruttura di rete
La progettazione di un’infrastruttura di rete aziendale passa attraverso step precisi di sviluppo, cablaggio e collaudo, indispensabili per garantire da una parte l’accesso alla rete tramite il computer aziendale a casa, dall’altra il corretto funzionamento della tecnologia e la sicurezza dello smart working.
Una delle soluzioni più diffuse quando si parla di tecnologia e smart working è l’adozione delle VPN, diventate di uso comune tanto per gestire le connessioni di utenze remote puntuali quanto per le reti aziendali poiché considerate valide sia nell’offrire una buona sicurezza dello smart working sia nel ridurre i rischi associati allo smart working stesso.
Ma cos’è una VPN? Di base è una connessione creata tra due punti su una rete non dedicata: l’idea è prendere le informazioni in transito da una parte e dall’altra, criptarle così che solo i due punti in contatto possano leggerle e gestire la connettività in modo che il traffico inviato da un nodo sia intellegibile solo dal nodo di destinazione.
La “sicurezza” di una VPN consiste proprio nel fatto che i pacchetti in transito non sono leggibili da nessuno se non dal destinatario.
È in questa struttura che si annida la sicurezza in modalità smart working di una rete VPN. E quindi anche meno rischi per lo smart working che si appoggia su una rete VPN.
Elle di Ufficio per la progettazione dell’infrastruttura di rete aziendale
Per l’azienda che sta riorganizzando tecnologia e smart working a favore di una modalità di lavoro agile sempre più diffusa, ma senza trascurare gli aspetti legati alla sicurezza e smart working nonché all’altra faccia della stessa medaglia ovvero rischi e smart working, affidarsi a un partner qualificato che fornisca servizi informatici e che possa curare tutti gli aspetti che entrano in gioco quando si parla di progettazione dell’infrastruttura di rete aziendale è fondamentale.
Lo è per garantire la continuità di servizio, soprattutto se la rete è progettata in modo flessibile e modulare così da limitare gli interventi di modifica e di integrazione. E lo è per offrire un sistema di lavoro a distanza che permetta al dipendente di lavorare con un computer aziendale a casa in totale sicurezza, flessibilità ed efficienza.
Per tutte le realtà che hanno la necessità di risolvere situazioni di questo tipo con soluzioni di alta qualità, Elle di Ufficio è il partner ideale a cui rivolgersi, sia per le soluzioni smart working e la condivisione di file online tramite servizi di file storage, sia per la progettazione dell’infrastruttura di rete.
A tal proposito, Elle di Ufficio offre ai propri clienti:
- PC portatile per smart working e altri dispositivi aziendali per favorire il lavoro a distanza
- sistemi di banda larga ridondata, firewall UTM e ATP con servizi evoluti
- installazione di VPN e autenticazione a due fattori
- sistemi sempre aggiornati a garanzia di maggiore sicurezza informatica
Inoltre Elle di Ufficio propone interessanti partnership con Microsoft, Apple, HP: l’obiettivo è individuare sempre la soluzione più adatta alle specifiche esigenze di ciascuna azienda.
Chiamaci per conoscere tutte le nostre soluzioni professionali anche in ambito di progettazione dell’infrastruttura di rete e dispositivi aziendali come il PC portatile per smart working.