Proroga smart working semplificato: via libera fino al 31 dicembre

Proroga smart working semplificato via libera fino al 31 dicembre

Che lo smart working sia a tutti gli effetti una modalità di lavoro considerata valida dal punto di vista legale, è ampiamente risaputo. Tant’è che è regolamentato da una specifica legge, la Legge n. 81/2017, che pone l’accento proprio sugli aspetti cardine di questa modalità lavorativa e ovvero:

  • flessibilità organizzativa, seppur garantendo un’alta qualità nell’erogazione dei servizi
  • volontarietà delle parti che sottoscrivono l’accordo individuale e sull’utilizzo di strumenti che consentano di lavorare da remoto
  • parità di trattamento economico e normativo per i lavoratori che si prestano allo smart working rispetto quelli che scelgono modalità ordinarie

Inutile negare che la maggior diffusione dello smart working nel nostro Paese si deve soprattutto alla diffusione della pandemia da coronavirus.

Nonostante questa, c’è di buono che lo smart working sembra essere un trend destinato a continuare ancora. E infatti anche l’ultimo Decreto Riaperture, emanato dal Ministero del Lavoro, prevede un’ulteriore proroga dello smart working semplificato.

“Semplificato” perché alleggerisce le modalità con cui il datore di lavoro deve comunicare l’adozione dello smart working, sempre nel rispetto del rapporto di lavoro subordinato con il dipendente.

Vediamo dunque insieme i dettagli della proroga e le caratteristiche della suddetta procedura semplificata.

Sommario:

Proroga smart working semplificato: via libera fino al 31 dicembre

La proroga dello smart working semplificato: cosa sapere e come comportarsi

La procedura semplificata dello smart working: in cosa consiste?

Le soluzioni di Elle di Ufficio per lo smart working (anche in procedura semplificata)

La proroga dello smart working semplificato: cosa sapere e come comportarsi

La circolare ministeriale di riferimento è la n. 9 del 2 agosto 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questa fornisce istruzioni per l’adozione o la prosecuzione dello smart working semplificato dopo la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021 da parte del Presidente del Consiglio Draghi.

Il risultato è quindi il prolungamento della procedura semplificata per lo smart working dall’inizio di agosto e fino alla fine dell’anno in corso.

La possibilità di adottare lo smart working semplificato secondo la proroga è in essere tanto per le amministrazioni pubbliche quanto per le aziende private.

La modalità dello smart working semplificato potrà inoltre essere utilizzata in modo svincolato da una percentuale prestabilita, ma sempre nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia e qualità nell’erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese. Oltre che nel rispetto degli adempimenti normativi che regolano il rapporto di lavoro subordinato.

Ecco dunque cosa prevede la proroga dello smart working semplificato:

  • i datori di lavoro hanno la possibilità di applicare lo smart working semplificato a ogni rapporto di lavoro subordinato, rispettando i principi esposti dalla normativa e anche in assenza di un accordo individuale con il lavoratore
  • la procedura semplificata prevede che gli obblighi di informativa per la tutela della salute e della sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in smart working siano assolti in via telematica, anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile sul sito dell’INAIL
  • i datori di lavoro hanno l’obbligo di comunicare, ancora una volta in via telematica, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali i nominativi dei lavoratori e la data di cessazione della prestazione erogata secondo lo smart working semplificato

La procedura semplificata dello smart working: in cosa consiste?

Parlare di smart working e procedura semplificata significa puntare l’attenzione sulle modalità che il datore di lavoro deve seguire per comunicare ufficialmente l’adozione dello smart working da parte dell’azienda e dei dipendenti.

L’onere di tale comunicazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali spetta infatti sempre e comunque al datore di lavoro, sulla base degli accordi individuali stipulati con i singoli dipendenti.

Ricorrere allo smart working con procedura semplificata si traduce dal punto di vista operativo nella possibilità di non allegare alcun accordo con il lavoratore.

In linea generale e tenendo conto della possibilità di adottare lo smart working semplificato dopo la proroga, riassumiamo dicendo che la procedura semplificata può essere adottata:

  • nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza
  • dai lavoratori con un figlio a carico, di età inferiore a 16 anni, che sia sottoposto a quarantena o che segua le lezioni scolastiche in modalità DAD

Ovviamente per dettagli e aggiornamenti sul tema vi suggeriamo di consultare con frequenza il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le soluzioni di Elle di Ufficio per lo smart working (anche in procedura semplificata)

Se la proroga dello smart working semplificato ti ha dato quell’ulteriore spinta per adottare questa modalità di lavoro, lasciaci dire che sei proprio nel posto giusto.

Noi di Elle di Ufficio siamo professionisti di soluzioni software per lo smart working. Servizi cloud per smart working, progettazione dell’infrastruttura di rete e dell’infrastruttura desktop virtuale (VDI): sono alcuni dei servizi che proponiamo ai nostri clienti.

Soluzioni efficienti e flessibili per garantire l‘alta qualità nell’erogazione dei servizi: sono questi i binari del nostro lavoro. E sempre con un occhio di riguardo alla semplificazione delle procedure e all’ottimizzazione dei tempi e delle risorse necessarie per la gestione dei progetti e per la comunicazione in tempo reale tra i membri del team.

Le nostre proposte sono al passo con le innovazioni tecnologiche che animano il mercato informatico, senza perdere di vista la protezione della sicurezza informatica aziendale.

In tema smart working, le nostre soluzioni propongono:

  • la conservazione e la condivisione di documenti tra tutti i membri del team tramite servizi di file storage
  • la pianificazione dell’agenda con un dedicato tool calendar
  • la gestione dei contatti telefonici tramite il software softphone
  • la diffusione di piattaforme di meeting per supportare la comunicazione in tempo reale

In Elle di Ufficio, le soluzioni per lo smart working non mancano di certo. E soprattutto non manca la professionalità e il supporto da parte della nostra squadra per guidare i clienti che vogliono adottare questa modalità di lavoro. E che vogliono cogliere l’occasione offerta dalla proroga dello smart working semplificato sia per le amministrazioni pubbliche sia per le aziende private.

Chiamaci e vieni a conoscere le nostre soluzioni in tema smart working.