Diciamoci la verità: la modalità di lavoro agile esisteva già prima dell’arrivo nel nostro Paese della pandemia da coronavirus sebbene prima di allora non sempre (soprattutto dalle PMI più piccole) è stata presa in considerazione come modalità di esecuzione del lavoro.
A differenza invece di altri stati europei, nella fattispecie quelli del nord, in cui la modalità di lavoro agile è da tempo inserita a pieno titolo nella ruotine lavorativa.
Per quanto riguarda noi italiani sappiamo bene che dallo scorso 2019, parole come lavoro a distanza sono sulla bocca di tutte le aziende, grandi, medie o piccole che siano.
Chi ha avuto l’apertura mentale di considerare fin da subito lo smart working come l’occasione per assicurare la prosecuzione nello svolgimento delle attività preservando allo stesso tempo la sicurezza sul lavoro, ha adottato modalità di lavoro agile strutturate a dovere.
Chi invece ha osteggiato il lavoro a distanza, di fronte all’evolversi della situazione pandemica non ha fatto altro che barcamenarsi tra tante soluzioni come meglio ha potuto.
Quelli appena descritti sono due approcci, mentali e operativi, totalmente diversi al mondo dello smart working, non c’è che dire. Eppure, entrambi non possono trascurare uno degli aspetti più importanti di questa modalità di lavoro agile: la sicurezza nello smart working.
Cosa riguarda e cosa occorre fare per ridurre i rischi da smart working e lavorare in sicurezza? Ne parliamo in questo approfondimento.
SOMMARIO:
Sicurezza smart working: regole e strategie per lavorare da remoto
Smart working e sicurezza informatica: gli aspetti da considerare
Lo smart worker: formarlo sulle giuste modalità di esecuzione per ridurre i rischi da smart working
Sicurezza e Smart Working: le soluzioni di Elle di Ufficio per lavorare da remoto
Smart working e sicurezza informatica: gli aspetti da considerare
Quando si parla di smart working e sicurezza informatica si fa riferimento ad aspetti ben precisi come:
- la privacy e la sicurezza delle informazioni
- gli adempimenti di sorveglianza e di sicurezza dei lavoratori
- gli aspetti di diritto del lavoro
Il tema della sicurezza-smart working è infatti vasto e multidisciplinare. E per preservare la sicurezza sul lavoro è utile sapere quali azioni mettere in pratica.
Concentriamoci allora su una delle più importanti regole tra smart working e sicurezza informatica: parliamo della protezione dei dati che, a seguito della maggiore diffusione del lavoro a distanza, va preservata con più attenzione da parte tanto del datore di lavoro quanto del dipendente.
A tal riguardo, a supporto della sicurezza dello smart working, l’azienda dovrebbe innanzitutto dotare lo smart worker di apposita strumentazione aziendale, poiché la promiscuità nell’utilizzo di apparecchiature personali costituisce il primo punto debole tra smart working e sicurezza informatica.
Oltre a porre rilevanti problemi sul tema della privacy, che in questo caso riguarda non solo le informazioni aziendali ma anche la vita privata e familiare dello smart worker.
Ricordiamo infatti che in caso di modalità di lavoro agile, raccogliere dati relativi alla vita privata e familiare del dipendente è illegale.
Nella pratica si suggerisce quindi di redigere un regolamento interno sull’utilizzo dei dispositivi personali come strumentazione di lavoro e, se possibile, prediligere la strumentazione aziendale per lo svolgimento delle attività.
Quella della protezione dei dati è chiaramente una moneta con due facce. Se da un lato molto è a carico dell’azienda, dall’altro lato anche il dipendente deve fare la sua parte.
Ovvero lo smart worker deve conoscere le finalità, i mezzi e le modalità di utilizzo delle apparecchiature rese disponibili dal datore di lavoro.
Ed è necessario rendere ben chiaro che l’utilizzo di tali risorse deve sempre ispirarsi al principio della diligenza e correttezza, comportamenti che normalmente si adottano nell’ambito dei rapporti di lavoro.
Lo smart worker: formarlo sulle giuste modalità di esecuzione per ridurre i rischi da smart working
Una delle carte vincenti per aumentare la sicurezza dello smart working riducendone i rischi è formare adeguatamente il personale a proposito del regolamento sull’utilizzo delle apparecchiature aziendali e dei sistemi informativi, ma anche sulle modalità di esecuzione per utilizzare in modo corretto le password, gli antivirus e i periodici aggiornamenti del sistema.
Non a caso il Cert-PA di AgID (Agenzia per L’Italia Digitale) ha rilasciato 11 raccomandazioni per aiutare i dipendenti pubblici a lavorare da remoto e utilizzare in maniera sicura PC, tablet e smartphone.
Nulla vieta che le stesse raccomandazioni possano essere calate nel contesto aziendale privato. Eccole dunque di seguito:
- segui prioritariamente le policy e le raccomandazioni dettate dalla tua Amministrazione
- utilizza i sistemi operativi per i quali attualmente è garantito il supporto
- effettua costantemente gli aggiornamenti di sicurezza del tuo sistema operativo
- assicurati che i software di protezione del tuo sistema operativo (firewall, antivirus ecc.) siano abilitati e costantemente aggiornati
- assicurati che gli accessi al sistema operativo siano protetti da una password sicura e comunque conforme alle password-policy emanate dalla tua Amministrazione
- non installare software provenienti da fonti/repository non ufficiali
- blocca l’accesso al sistema oppure configura la modalità di blocco automatico quando ti allontani dalla postazione di lavoro
- non cliccare su link o allegati non sicuri contenuti in e-mail sospette
- utilizza l’accesso a connessioni Wi-Fi adeguatamente protette
- collegati a dispositivi mobili (pen-drive, HDD esterno ecc.) di cui conosci la provenienza (nuovi, già utilizzati, forniti dalla tua Amministrazione)
- effettua sempre il log-out dai servizi/portali utilizzati dopo che hai concluso la tua sessione lavorativa
Sicurezza e Smart Working: le soluzioni di Elle di Ufficio per lavorare da remoto
Elle di Ufficio è punto di riferimento per tutte le realtà aziendali che desiderano innovare i propri processi di svolgimento delle attività lavorative a favore di modalità di lavoro agile senza sottostimare l’importanza degli aspetti che riguardano lo smart working e la sicurezza informatica.
Grazie all’innovazione tecnologica, alla flessibilità e all’efficienza dei servizi e dei sistemi offerti, Elle di Ufficio offre alle aziende l’opportunità di sfruttare al massimo tutti i vantaggi dello smart working, preservando la protezione delle informazioni e riducendo (o comunque monitorando continuamene) i rischi indotti dallo smart working.
La nostra offerta comprende:
- dispositivi aziendali, pensati per favorire il lavoro a distanza e il corretto svolgimento delle attività da parte dello smart worker
- sistemi di banda larga ridondata, firewall UTM e ATP con servizi evoluti
- installazione di VPN e autenticazione a due fattori
- sistemi sempre aggiornati a garanzia di maggiore sicurezza informatica
Per conoscere le nostre proposte a tema smart working ma anche in ambito di progettazione dell’infrastruttura di rete e dispositivi aziendali, contattaci.