Smart working per gli studi professionali: flessibilità e produttività  

smart working studi professionali

Ti saresti mai immaginato di poter svolgere la tua mansione in qualsiasi altro posto che non fosse la tua sede lavorativa? 

Lo smart working per gli studi professionali come per qualsiasi altro settore ha comportato dei cambiamenti.  

Infatti, quando due anni fa è scoppiata la pandemia, per esigenza, è cambiata la modalità di lavoro per tutti e si è diffuso lo smart working.  

Questa nuova modalità di lavoro al di fuori della sede, ha comportato nuovi sviluppi sul mondo del lavoro, come l’esigenza di valorizzare e innovare la tecnologia in uso.  

Come già detto, la maggior parte delle persone e delle aziende si è ritrovata ad affrontare una nuova modalità lavorativa e questo ha comportato anche l’esigenza di migliorare la condivisione e la comunicazione, fondamentale per garantire la business continuity. 

In questo articolo tratteremo nello specifico gli strumenti necessari per poter garantire una buona progettazione di smart working per gli studi professionali.

Pronto per il cambiamento?  

A fronte di una quanto appena detto, è importante cambiare le regole ed è ancora più importante affidarsi ad un’azienda che ti possa accompagnare nell’evoluzione imbarcandoti su un nuovo mondo, il Digital Workplace.  

Sommario: 

Smart working per gli studi professionali: flessibilità e produttività

Progettazione smart working per studi professionali

Strategie organizzative per lo smart working per gli studi professionali

Smart working e flessibilità

Quali sono gli strumenti indispensabili per lo smart working?

File storage

Calendar

Meeting

Softphone

Progettazione smart working per studi professionali

Ci sono studi professionali che hanno già realizzato lo smart working e chi invece sta implementando solo adesso questa nuova modalità.  

Gli studi professionali che ancora oggi stanno sfruttano la modalità del lavoro agile puntano tutto su 3 fattori principali, in ordine di importanza: 

  1. implementazione tecnologie,  
  2. policy aziendali e gestionali. 
  3. responsabilizzazione e assegnazione di obiettivi ai dipendenti. 

Gli studi di piccole dimensioni invece, ancora oggi fanno fatica ad implementare lo smart working, questo è dovuto dalla mancanza di coinvolgimento aziendale sentita dai dipendenti che comporta ostacoli anche sotto il punto di vista organizzativo. Ma non solo anche la mancanza degli adeguati strumenti sono un’ostacolo per l’evoluzione lavorativa.

Proprio per questo motivo noi di Smart working di Elle di Ufficio possiamo aiutarti.  

Se sei un ufficio di piccole dimensioni non ancora traghettato verso il Digital Workplace il nostro progetto di implementazione allo smart working è quello che fa per te.  

Prima di tutto infatti, è importante che prevalga la policy gestionale, la condivisione e la responsabilizzazione del personale a fronte del raggiungimento di obiettivi individuali e comuni. Ma non solo, è importante anche implementare le tecnologie per rendere la comunicazione e la condivisione più semplice e veloce così da potersi sentire sempre parte integrante dell’azienda. 

Strategie organizzative per lo smart working per gli studi professionali 

Per far sì che ci sia una buona organizzazione lavorativa anche con la modalità agile è importante focalizzarsi su 4 elementi fondamentali, quali:  

  1. Policy organizzativa, regolano e disciplinano l’orario di lavoro flessibile, il luogo e gli strumenti che i dipendenti devono utilizzare.  
     
  2. Configurazione dello spazio dello studio lavorativo per permettere l’efficienza e la produttività dei dipendenti.  
  • Tecnologie che agevolino la comunicazione e la collaborazione interna ed esterna. 
  • Leadership fra colleghi per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. È importante che sia sempre presente la comunicazione e l’interazione virtuale e il senso di appartenenza.  

Tutti e 4 gli elementi sono fondamentali per garantire una corretta business continuity e la possibilità di svolgere le proprie mansioni anche in luoghi differenti rispetto alla sede centrale.  

Smart working e flessibilità  

Lo smart working è: 

  • flessibilità,  
  • organizzazione,  
  • comunicazione,  
  • autonomia,  
  • responsabilità.   

Ma cosa si intende per flessibilità del lavoro?

La possibilità di essere autonomi nella scelta dell’orario lavorativo e del luogo. 

Questo approccio al lavoro si è sviluppato in primis grazie all’innovazione e l’implementazione tecnologica nelle aziende ed è stato accelerato dall’arrivo della pandemia.  

L’utilizzo dei dispositivi tecnologici infatti, ha permesso di poter lavorare comodamente da casa. 

In Italia, sono molti i piccoli studi che, come già detto, fanno fatica ad entrare nell’ottica del lavoro agile, non solo per la difficoltà dei dipendenti di sentirsi parte integrante dell’azienda ma soprattutto perché gli imprenditori stessi hanno ancora oggi il timore di non poter avere sotto controllo i dipendenti stessi.  

Ma vediamo quali sono gli strumenti necessari per permette la delocalizzazione del lavoratore aumentando così la produttività del team.  

Quali sono gli strumenti indispensabili per lo smart working? 

La progettazione dello smart working per gli studi professionali è possibile soprattutto grazie ad un adeguamento tecnologico così che i dipendenti possano contare su tecnologie avanzate e accessibili ovunque.  

Con Smart Working di Elle di Ufficio è possibile abbandonare il paradigma del posto di lavoro in sede passando a modelli agili e flessibili grazie all’utilizzo di spazi condivisi. 

Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli strumenti indispensabili per una progettazione adeguata di un Digital Workplace. 

File storage 

 

Un sistema di file indispensabile che permette la conservazione, la condivisione di file e la collaborazione all’interno di un’azienda. Offre la possibilità di avere l’accesso ai file da più dispositivi in qualsiasi luogo così da garantire non solo maggior produttività ma, anche, la business continuity. 

Calendar 

 

Grazie alla possibilità di poter condividere con i colleghi la propria agenda si possono organizzare al meglio i lavori in team, controllando soprattutto la disponibilità dei vari utenti a fronte di una riunione. Anche la gestione del proprio calendario è possibile farla tramite diversi dispositivi. 

Meeting 

In generale un team di lavoro ha la necessità di possedere degli strumenti che permettano di svolgere riunioni sia in loco invitando partecipanti esterni, che da remoto tra colleghi. È importante quindi dotarsi di strumenti che permettano non solo di fare le riunioni delocalizzate ma che offrano la possibilità di poter condividere file, presentazioni, documenti e anche il proprio desktop in modo da rendere i meeting coinvolgenti e più produttivi.  

Softphone 

Una tecnologia all’avanguardia che permette di gestire le comunicazioni con più facilità. È in grado di sostituire totalmente il telefono da scrivania ed è integrabile anche con i sistemi telefonici aziendali. Gli accessi alla rubrica offrono la possibilità di visionare lo stato degli altri interni così da controllare la disponibilità dei colleghi.  

Se vuoi ricevere anche tu abbandonare il classico modello del lavoro in sede e sei propenso al cambiamento e all’evoluzione, noi di Smart Working di Elle di Ufficio possiamo aiutarti i servizi sopra elencati sono solo una parte di quanto possiamo offrirti per aiutarti a implementare lo smart working per gli studi professionali.  

Contattaci per ricevere maggiori informazioni, oppure vienici a trovare nella nostra sede a Buccinasco (MI), i nostri collaboratori potranno ascoltarti e aiutarti a progettare Digital Workplace su misura per il tuo studio.