Software per smart working: il lavoro agile reso semplice e sicuro

Software per smart working il lavoro agile reso semplice e sicuro

Se già prima della pandemia da coronavirus era una modalità di lavoro e di gestione dei progetti che pian piano stava prendendo sempre più piede in tutta Europa, oggi lo è ancora di più.

La possibilità di lavorare in smart working ha infatti subito una accelerazione senza precedenti, modificando, e in alcuni casi stravolgendo, le abitudini lavorative.

Ma soprattutto l’approccio metodologico alla base del lavoro: non sono più le ore impiegate dai membri del team a decretare la buona riuscita di un progetto e quindi di conseguenza il successo dell’impresa, bensì il risultato raggiunto all’interno della gestione dei progetti.

Va da sé che il lavoro agile non può essere improvvisato. E non ci riferiamo solamente alla sua organizzazione pratica e quotidiana, ma anche alla gestione e all’utilizzo di tool volti ad aumentare la produttività di tutti i membri del team, anche se lavorano da remoto, preservando allo stesso tempo la sicurezza informatica aziendale.

Questo è il motivo per cui fare spazio al lavoro agile significa affidarsi a specifici software per smart working, focus del seguente approfondimento.

Sommario:

Software per smart working: il lavoro agile reso semplice e sicuro

Lavorare in smart working: sì alla flessibilità ma con regole ben definite

Lavoro da casa e sicurezza informatica per aumentare la produttività dei membri del team

I software per smart working di Elle di Ufficio

Lavorare in smart working: sì alla flessibilità ma con regole ben definite

Il lavoro agile presuppone una filosofia manageriale molto diversa da quella che, almeno fino a oggi, ha caratterizzato il tessuto lavorativo del nostro Paese.

Alla base c’è un accordo tra il datore di lavoro e il lavoratore in base al quale il primo permette al dipendente di lavorare in smart working e di organizzare le proprie attività senza vincoli di spazio o di tempo, a fronte di una gestione dei progetti volta a obiettivi da raggiungere, secondo quanto stabilito a monte fra le due parti.

Studi recenti, condotti dall’Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano, hanno rilevato come il lavorare in smart working favorisca:

  • una migliore conciliazione fra vita privata e professionale (78% del campione)
  • un maggior benessere organizzativo (71%)
  • permetta di aumentare la produttività e la qualità del lavoro (62%)

A conti fatti, il lavoro da casa sembra portare con sé numerosi vantaggi, tanto per il lavoratore quanto per l’impresa, e questo è il motivo per cui va opportunamente regolamentato al pari del lavoro svolto all’interno di una sede aziendale.

La normativa di riferimento a tal proposito è il Jobs Act del 2017 (L. 81/2017) il quale ha introdotto le Misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato, disciplinando il lavoro agile in Italia con gli articoli dal 18 al 24.

Per esempio, per i lavoratori che lavorano da remoto, la legge prevede un trattamento economico e normativo identico ai dipendenti che si recano presso la sede dell’azienda.

Questa parità è assicurata anche grazie alla tutela INAIL (circolare n. 48/2017) per gli infortuni e le malattie professionali.

Lavoro da casa e sicurezza informatica per aumentare la produttività dei membri del team

Avviare un progetto di smart working significa modificare molte abitudini aziendali, lo abbiamo già detto. Ed è per questo che serve un percorso di profondo cambiamento culturale all’interno delle aziende, oltre che dal punto di vista giuridico, tecnico, manageriale e formativo.

Non è un caso, quindi, che per lavorare in smart working correttamente si faccia ricorso a tecnologie e software per smart working dedicati, non solo per la gestione dei progetti ma anche la comunicazione in tempo reale tra le persone e per il monitoraggio dei risultati. Senza ovviamente tralasciare gli aspetti della sicurezza informatica.

L’obiettivo dei software per smart working è quindi facilitare il lavoro da casa, stabilendo una connessione tra persone che lavorano da remoto che agevoli lo svolgimento dei processi lavorativi per distribuire e condividere documenti e informazioni in modo immediato, facile e sicuro.

Tra i software per smart working più diffusi, troviamo:

  • le piattaforme di cloud storage
  • i software per VoIP (Voice Over IP), messaggistica istantanea, videoconferenze e collaborazione aziendale
  • i software per task e project management

È ovvio che in commercio esistono differenti soluzioni e software per smart working adattabili alle diverse esigenze aziendali, definite dai loro processi organizzativi.

Ogni azienda, quindi, dopo aver stabilito priorità, obiettivi e modalità con cui raggiungerli, potrà concentrarsi sulla scelta dei tool più adeguati. In questo il supporto di un professionista può sicuramente essere d’aiuto e fare una grande differenza.

I software per smart working di Elle di Ufficio

Abbiamo appena detto che rivolgersi a un professionista del settore è certamente strategico nell’individuazione e nella successiva scelta del miglior software per smart working in base alle proprie esigenze aziendali. Ed è per questo che ci siamo qui noi!

In Elle di Ufficio siamo professionisti di tutto ciò che ruota attorno al mondo del lavoro agile: dai servizi cloud per smart working alla progettazione dell’infrastruttura di rete all’organizzazione dell’infrastruttura desktop virtuale (VDI). Proponiamo e offriamo soluzioni:

  • efficienti e flessibili, per ottimizzare la gestione dei progetti e favorire la comunicazione in tempo reale tra i membri del team che lavorano da remoto
  • all’avanguardia con le innovazioni tecnologiche, per snellire i flussi lavorativi senza per questo compromettere la sicurezza informatica aziendale

Riportando il focus sui software per smart working che in Elle di Ufficio proponiamo, ecco cosa offriamo ai nostri clienti:

  • servizi di file storage, per la conservazione, condivisione e collaborazione dei files tra tutti i membri del team
  • tool calendar, per la gestione dell’agenda degli utenti
  • softphone, una soluzione di comunicazione vocale con terminale software in sostituzione del telefono fisico cui eravamo abituati
  • piattaforme di meeting, per favorire la comunicazione in tempo reale

Insomma, in Elle di Ufficio abbiamo tante soluzioni e software per smart working configurabili per rispondere alle tue reali esigenze. Cosa ti resta da fare? Chiamarci e venire a conoscere le nostre proposte.